google ads
Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI NEWS TOSCANA quotidiano online
Percorso semplificato Registrazione Tribunale di Pisa n. 2 del 3.01.2019
Qui News Network, Notizie Locali
MISSION Contribuire allo sviluppo sociale,
economico e culturale dei territori
e delle comunità locali divulgando notizie
ed informazioni attraverso i mezzi di comunicazione
GARFAGNANA VERSILIA MASSA-CARRARA LUNIGIANA PISA CUOIO VALDERA VOLTERRA PISTOIA ABETONE VALDINIEVOLE PRATO VALBISENZIO SIENA VALDELSA VALDICHIANA QUInews ANIMALI QUInos Scuola e Formazione
Tutti i titoli:
Due scosse a mezzanotte fanno tremare la Toscana ​Tutte le offerte di lavoro in provincia di Siena ​Tutte le offerte di lavoro in provincia di Torna in piazza grande "Arezzo Moonlight Festival" Una grande festa per la nuova piazza di Soci Manovra salvavita dal maresciallo fuori servizio ​Tutte le offerte di lavoro in provincia di Firenze I piccoli ambasciatori del Saharawi nel Cuoio Semaforo divelto, denuncia contro ignoti ​Tutte le offerte di lavoro per l'area Empolese-Valdelsa Soffia il vento e scatta una nuova allerta meteo Il vento abbatte gli alberi bloccando la Statale Morto a 13 anni dopo la caduta dal balcone Rapina una prostituta, giovane arrestato ​Tutte le offerte di lavoro in provincia di Lucca Temporali e mareggiate, nuova allerta Fiamme tra campi e bosco, il vento le spinge Temporali e mareggiate, nuova allerta Incappucciati coi coltelli assaltano il cantiere eolico "Colpi di grazia", tutti al femminile ​Tutte le offerte di lavoro in provincia di Pistoia ​Tutte le offerte di lavoro in provincia di Due scosse a mezzanotte fanno tremare la Toscana Pasqua, 2,5 milioni di turisti scelgono la Toscana Stupri e torture fra detenuti, orrore in carcere Camion a fuoco, traffico in tilt sull'A1 Famiglie evacuate per il crollo di un albero sulla palazzina Incendio divampa tra bosco e sterpaglie Mayes cittadina italiana, applausi ed emozioni Indagini preliminari di Anas per la rotatoria ​Tutte le offerte di lavoro in provincia di Pistoia 17 milioni di euro contro le future pandemie ​Tutte le offerte di lavoro in provincia di Arezzo Perde la vita cadendo dal trattore Poste cerca nuovi portalettere

Reggio Calabria, sequestrati dalla Gdf 417 chilogrammi di cocaina

REGGIO CALABRIA (ITALPRESS) – Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria continua ad assestare consistenti colpi alle consorterie criminali che si occupano della gestione logistica del traffico internazionale di cocaina servendosi del porto di Gioia Tauro. In quest’ultima circostanza, i militari del Gruppo Gioia Tauro, nell’ambito del sistematico dispositivo di mirato monitoraggio […]

REGGIO CALABRIA (ITALPRESS) – Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria continua ad assestare consistenti colpi alle consorterie criminali che si occupano della gestione logistica del traffico internazionale di cocaina servendosi del porto di Gioia Tauro. In quest’ultima circostanza, i militari del Gruppo Gioia Tauro, nell’ambito del sistematico dispositivo di mirato monitoraggio e capillare controllo dell’area portuale gioiese, hanno predisposto un piano d’azione notturnofinalizzato a individuare eventuali container utilizzati dai sodalizi criminali per entrare in possesso dei redditizi quantitativi di sostanza stupefacente provenienti dai Paesi d’oltreoceano. In particolare, nella tarda notte, i finanzieri rilevavano una disposizione del tutto anomala di alcuni container, collocati in una zona di penombra non funzionale a tale scopo e posti in corrispondenza di una gru che in quel momento, peraltro, non stava nemmeno funzionando. Procedendo all’apertura di tutti i container stoccati nell’area sospetta – uno dei quali addirittura stranamente e visibilmente danneggiato – in uno di questi venivano rinvenute 16 sacche contenenti 385 panetti di cocaina, per un peso complessivo di 417 chilogrammi, sottoposti a sequestro probatorio d’iniziativa. La perdita economica inferta alle organizzazioni criminali, private della ragguardevole fornitura di stupefacente, si aggira intorno ai 67 milioni di euro. A seguito della trasmissione degli atti compilati alla Procura della Repubblica di Palmi, diretta del Procuratore Capo Emanuele Crescenti, la competente Autorità Giudiziaria ha provveduto a convalidare il predetto sequestro.(ITALPRESS). Foto: Guardia di Finanza Reggio Calabria