Guida per restare sicuri online

Se i cybercriminali affinano le armi della competenza, altrettanto sono chiamati a fare gli utenti per proteggersi. I consigli più importanti
Dato che gran parte della nostra vita si svolge online, è essenziale sapere come proteggere la tua privacy e sicurezza digitale. I cybercriminali diventano sempre più sofisticati nei modi in cui cercano di ottenere le tue informazioni. In questa guida abbiamo raccolto i consigli più importanti per navigare in sicurezza su internet per mantenerti protetto online.
Comprendere le minacce online: cosa tenere d’occhio
Esistono molteplici modi con cui i cybercriminali possono cercare di rubare le tue informazioni o accedere ai tuoi dispositivi. Gli attacchi di phishing imitano email o altre comunicazioni provenienti da organizzazioni legittime, spingendoti a cliccare su link pericolosi – un esempio è una falsa email che notifica la mancata consegna di un pacco.
Malware e ransomware sono entrambi progettati per infettare i tuoi dispositivi, solitamente introdotti tramite un download sospetto. Questi possono essere usati insieme a qualche tipo di truffa che ti incoraggia a scaricare un software, fenomeno sempre più comune in Italia.
Proteggere i tuoi dispositivi: migliori pratiche di sicurezza
Una delle cose migliori che puoi fare per i tuoi account online e dispositivi è usare password forti e uniche. In questo modo saranno difficili da violare e non compromesse se una dovesse essere scoperta da un cybercriminale. Usare un gestore di password può essere un ottimo modo per gestire molteplici password, mentre l’autenticazione a due fattori è una seconda linea di difesa che dovresti sempre attivare. Assicurati inoltre che qualsiasi antivirus o firewall sia aggiornato contro le minacce più recenti.
Navigare sui social media in sicurezza
Assicurati di conoscere le impostazioni della privacy sui social media per limitare chi può vedere i tuoi post e le tue informazioni. Fai attenzione a ciò che condividi, come la tua data di nascita completa, indirizzo di casa o quando sei via, perché queste informazioni potrebbero essere sfruttate dai criminali. Evita di connetterti con sconosciuti online e ricorda che le persone potrebbero non essere chi dicono di essere.
Evitare frodi e truffe online
Verifica sempre la legittimità dei siti web prima di fare acquisti o inserire informazioni personali. Cerca opzioni di pagamento sicure e il simbolo del lucchetto nella barra degli indirizzi del browser. Diffida in particolare delle offerte che sembrano troppo belle per essere vere, perché spesso lo sono. Le organizzazioni non chiederanno mai la tua password o PIN per telefono o via email. Se ricevi richieste simili, contatta immediatamente l’azienda.
Proteggere i tuoi dati e la tua privacy
Fai attenzione al Wi-Fi pubblico, perché spesso le persone possono vedere quali informazioni stai consultando; usare una VPN (Virtual Private Network) può aggiungere un ulteriore livello di sicurezza. Stai attento ai servizi gratuiti online, perché mentre molti, come il bingo online gratuito su siti regolamentati, sono innocui, quelli gratuiti spesso sfruttano comunque i tuoi dati.
Controlla regolarmente i tuoi account online e cancella quelli che non usi più per ridurre la tua impronta digitale. Controlla le impostazioni della privacy su tutte le piattaforme e disattiva la condivisione dei dati dove possibile. Restando informato e vigile, puoi ridurre il rischio di cadere vittima di minacce online sfruttando al meglio i servizi digitali.