google ads
Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI NEWS TOSCANA quotidiano online
Percorso semplificato Registrazione Tribunale di Pisa n. 2 del 3.01.2019
Qui News Network, Notizie Locali
MISSION Contribuire allo sviluppo sociale,
economico e culturale dei territori
e delle comunità locali divulgando notizie
ed informazioni attraverso i mezzi di comunicazione
GARFAGNANA VERSILIA MASSA-CARRARA LUNIGIANA PISA CUOIO VALDERA VOLTERRA PISTOIA ABETONE VALDINIEVOLE PRATO VALBISENZIO SIENA VALDELSA VALDICHIANA QUInews ANIMALI QUInos Scuola e Formazione

VIGNAIOLI E VINI — il Blog di Nadio Stronchi

Nadio Stronchi

Nadio Stronchi, autore di “Vignaioli e vini della Val di Cornia e Isola d’Elba”, è un appassionato cultore di vini e, più in generale, di mondo agricolo. Bibliofilo e instancabile ricercatore è stato promotore di attività enoiche dentro la storia locale Val di Cornia, Toscana

Lodano

di Nadio Stronchi - venerdì 29 luglio 2022 ore 07:00

"Lodano" La prima definizione di lodare nel dizionario è elogiare, dichiarare meritevole di lode: l. l'onestà, il coraggio, l'ingegno di qualcuno. Altra definizione di lodare è approvare: lodo la tua decisione. Lodare è anche celebrare, esaltare con parole di lode: Petrarca lodò la bellezza e l'amore di Laura. ETIMOLOGIA dal latino laudare, derivato di laus ‘lode’. 

Di vini che hanno il nome con un verbo ce ne sono molti. Personalmente preferisco un nome collegato al territorio dove è prodotto, ma se deve essere un verbo preferisco, in questo caso, Lodano. E’ un termine che non è nella deontologia enologica con il quale si può descrivere un esame organolettico, però, sviluppa un’azione culturale che sfocia in moltissime considerazioni molto personali e sempre positive. 

Il luogo dove nasce questo vino è località Notri nel Comune di Suvereto, dall’azienda Vinicola Tua Rita, la quale produce altri vini di alto pregio DOC e DOCG.Il vino Lodano e fatto di tre vitigni di alto pregio: Traminer, Risling, Chardonnay. 

All’esame organolettico mi ha dato le seguenti sensazioni. Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli, tonalità eccellente. Profumo: fine ma persistente di frutti acerbi. Gusto Armonico, sapido e con una apprezzata freschezza.

Nadio Stronchi

Articoli dal Blog “Vignaioli e vini” di Nadio Stronchi